
Il traffico merci registra oltre 14 milioni di tonnellate (2019); passeggeri circa 865.000
Il piazzale operativo copre circa 500.000 m², con banchine industriali, commerciali e crocieristiche
Profondità: -17 m nel canale d’accesso, -16 m nel bacino, -15 m nelle darsene commerciali e -11,50 m al Molo Manfredi per navi da crociera/traghetti
Sì: è in corso il Piano Operativo Triennale 2023–2025, che include il “Porta Ovest”, con il secondo lotto del collegamento viario sul viadotto e consolidamento moli/banchine. Previsto anche il progetto Smart Green Port – cold ironing per sostenibilità ambientale
Il terminal si trova su Molo Manfredi, collegato a Piazza della Libertà e lungomare Trieste. Inaugurato nel 2016, si estende su 4.500 m² su due livelli, con terminal separati per traghetti locali, internazionali e crociere
Rientra nella prima classe della seconda categoria dei porti marittimi italiani. È tra i più efficienti per traffico merci e passeggeri nel Mezzogiorno, e unico porto italiano selezionato per presentare il proprio piano di sicurezza a livello europeo. È anche stato premiato come miglior porto europeo per movimentazione rispetto allo spazio disponibile nel 2010
Le Vie del Mare sono rotte marittime intermodali (RO‑RO e container) che collegano Salerno con porti europei e globali, efficientando il trasporto su gomma e riducendo l’impatto ambientale. Collegano l’Italia con Regno Unito, Nord Africa, Nord Europa e linee intercontinentali. Operano in modalità diretta o feeder per merci container e veicoli, in accordo con il network portuale nazionale ed europeo.