

Prima di rispondere a queste domande è bene ricordare che Salerno ha 3 porti e ogni informazione va localizzata per il porto di interesse.
Informazioni sui porti:
Utilizzato principalmente per traghetti a lunga percorrenza (es. Palermo, Messina, Tunisi).
Terminal per veicoli e passeggeri con check-in e imbarco strutturato.
Vicino alla Stazione Marittima di Zaha Hadid.
Porto turistico dedicato a aliscafi e traghetti veloci per tratte brevi:
Costiera Amalfitana (Amalfi, Positano)
Isole (Capri, Ischia, Procida)
Cilento (Agropoli, Palinuro, Sapri)
È il punto di partenza per i servizi Travelmar, Alicost e Linee Marittime part-time (aprile–ottobre).
Porto turistico moderno con oltre 1.000 posti barca.
Dedicato alla nautica da diporto e yacht privati.
Non gestisce traghetti di linea ma offre servizi turistici e charter.
Da Napoli, Reggio Calabria (A3) e da Roma/Bari (A2/A30 + raccordo Avellino–Salerno): uscita Salerno Centro → da qui si hanno due opzioni principali:
Percorso centro città: entrare nel centro, raggiungere Via dei Principati e, giunti al termine, svoltare sul lungomare per raggiungere Piazza della Concordia (Masuccio Salernitano) oppure proseguire su Via Roma fino a piazza della libertà dove si trova la Stazione Marittima (Molo Manfredi).
Percorso Viadotto Gatto: immettersi sul Viadotto Alfonso Gatto che porta direttamente al Molo Manfredi, e proseguendo lungo il lungomare si raggiunge facilmente anche il Masuccio Salernitano.
Per chi proviene da Sud, un’alternativa comoda è uscire a Fratte e proseguire su Via Lungo Irno, quindi arrivare su Corso Garibaldi. Da lì è possibile:
Fermarsi al Masuccio Salernitano (Piazza della Concordia), oppure
Proseguire verso il Molo Manfredi.
Per Marina d’Arechi:
Da Nord: uscita Fratte, poi prendere la tangenziale di Salerno e uscire a Zona Industriale.
Da Sud: uscita Pontecagnano, immettersi in tangenziale e uscire a Zona Industriale, quindi seguire per Via Salvador Allende (zona stadio Arechi).
Molo Manfredi:
Parcheggio interrato Piazza della Libertà (600–700 posti, con ascensori e collegamento diretto alla stazione marittima).
Masuccio Salernitano:
Parcheggi pubblici zona Piazza della Concordia, Foce Irno, Via Vinciprova, Via Carella, tutti a pochi minuti a piedi dal molo.
Marina d’Arechi:
Parcheggi disponibili nella vicina zona stadio e poi a piedi raggiungere il porto oppure è possibile utilizzare i parcheggi a pagamento del Marina di Arechi.
Sono disponibili anche parcheggi custoditi e convenzionati (MyParking, EasyParking, ParkinGO) con navetta per Molo Manfredi e Masuccio Salernitano.
Diversi parcheggi custoditi offrono navetta gratuita per Molo Manfredi e Masuccio Salernitano (tempo medio 10–30 minuti).
Marina d’Arechi è raggiungibile in taxi, con navette private o con bus di linea, ma attualmente non dispone di navetta pubblica dedicata.
Stazione ferroviaria Salerno:
Circa 5 minuti a piedi dal Masuccio Salernitano;
Circa 2 km dal Molo Manfredi, raggiungibile con autobus urbano (linea 5 o 6), taxi, oppure con una piacevole camminata sul lungomare.
Il Marina d’Arechi è raggiungibile anche con autobus urbani di linea (es. linea 5 o navette dirette nelle ore di punta) e con taxi. Le fermate si trovano nelle vicinanze del porto turistico, nei pressi della zona stadio.
L’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, situato a circa 20 km a sud della città, permette di raggiungere i porti di Salerno con diverse modalità:
In auto o taxi: il tragitto dura circa 25-30 minuti. Dal terminal si prende la SS18 in direzione Salerno e poi:
per Marina d’Arechi, si prosegue verso la zona stadio lungo Via Salvador Allende;
per Masuccio Salernitano o Molo Manfredi, si segue in direzione centro città (Corso Garibaldi o Viadotto Gatto).
In autobus: le linee regionali (Busitalia e altre) collegano l’aeroporto con la stazione ferroviaria di Salerno. Da lì:
si raggiunge a piedi il Masuccio Salernitano (5 minuti),
si può camminare (2 km) o usare bus/taxi per il Molo Manfredi,
Altra opzione
Con navette private o NCC: disponibili su prenotazione direttamente al terminal arrivi, offrono transfer personalizzati verso tutti e tre i porti.