FAQ – Info su Traghetti

1. Come posso consultare gli orari e le tariffe dei traghetti?

È possibile trovare orari e prezzi per i collegamenti dal porto di Salerno tramite siti come Quick Ferries o i portali ufficiali delle compagnie

2. Dove posso acquistare i biglietti per i traghetti?

Biglietti disponibili online (siti ufficiali o aggregatori), in biglietteria alla Stazione Marittima o terminal dedicati, telefonicamente tramite call center delle compagnie, e presso agenzie di viaggio autorizzate

3. Quali sono le procedure e i tempi limite per il check-in e l’imbarco (con e senza veicolo)?

Senza veicolo: presentarsi almeno 1 ora prima della partenza
Con veicolo: 2 ore prima (per Tunisia, fino a 3 ore in alta stagione)
L’imbarco di veicoli prevede la consegna di un tagliando che indica il ponte-garage e non sarà possibile accedere al garage durante la traversata per motivi di sicurezza.
Il check-in si conclude 1 ora prima della partenza per tutti

4. Quali documenti sono necessari per l’imbarco (anche per i minori)?

Tutti i passeggeri, compresi bambini e neonati, devono presentare un documento di identità valido e non scaduto (carta d’identità o passaporto).
La patente non è considerata documento valido per l’imbarco.
L’imbarco con semplice autocertificazione non è consentito. I dati devono corrispondere a quelli indicati in prenotazione, pena la perdita del diritto d’imbarco

5. Quanto dura il viaggio per le diverse destinazioni (es. Palermo, Tunisia, Costiera Amalfitana)?

  • Salerno – Palermo: circa 9–11 ore; 1–3 traversate settimanali secondo stagione
  • Salerno – Messina: circa 7 h 15 m, percorrenza giornaliera se attiva
  • Salerno – Tunisi: circa 24 h – 24 h 45 m, due traversate settimanali
  • Capri, Ischia, Procida: rotte stagionali (aprile–ottobre), 1–2 traversate al giorno; durate variabili da 1,5 a 3,5 h .
  • Amalfi circa 30-40 minuti – Costiera Amalfitana 30-70 min, a seconda della tratta.

6. Quali servizi sono disponibili a bordo dei traghetti (cabine, ristoranti, bar, Wi‑Fi)?

Sulle linee per Palermo e Tunisi: cabine, ristoranti self-service, bar, aree shopping, aree relax, sala poltrone, TV, Wi-Fi, servizi specifici per bambini e passeggeri a mobilità ridotta.
Sulle linee per la Costiera Amalfitana: generalmente posti a sedere in aree climatizzate, bar/snack; di norma non ci sono cabine data la breve durata del viaggio.

7. Sono previste riduzioni o sconti per viaggi di andata e ritorno o per gruppi?

L’acquisto di un biglietto di andata e ritorno può offrire sconti (fino al 20 % sul ritorno). Le offerte per gruppi variano per compagnia e periodo
Alcune compagnie offrono;

  1. Sconto 20% per passeggeri over 60 (es. Grimaldi Lines su Sicilia e altre destinazioni).
  2. Riduzioni per bambini (0-2/3 anni gratis, 2-10/12 anni sconto).
  3. Possibili agevolazioni per gruppi e tariffe residenti (Costiera Amalfitana).
  4. Esistono tariffe agevolate andata/ritorno in specifici periodi/promozioni delle compagnie.

8. Sono disponibili servizi per passeggeri a mobilità ridotta?

Sì, le principali compagnie marittime garantiscono assistenza specifica, imbarco prioritario e aree attrezzate a bordo, come cabine dedicate, ascensori e pedane.
Segnalare la necessità di assistenza già in fase di prenotazione permette una migliore organizzazione del servizio.

9. Quali sono le principali destinazioni raggiungibili dal Porto di Salerno?

Destinazioni internazionali: Palermo, Messina, Tunisi
Località stagionali sulla costa e isole: Costiera Amalfitana (Amalfi, Positano), Ischia, Capri, Procida, Cilento (Agropoli–Sapri), Isole Eolie (Stromboli, Lipari, Salina, Vulcano, Panarea)